ESCLUSIVAMENTE NELLA SERATA DEL SABATO, dalle h. 18:30 circa fino alle 1:30, a disposizione del pubblico (in forma assolutamente gratuita) è disponibile un bus navetta che farà il percorso dalla strada provinciale (in fondo alla strada delle Lame vicino alla località Magnasco) fino alla festa Celtica.

Per tutti coloro che esaurito l'ampio parcheggio vicino alla festa, decideranno di lasciare l'auto nei pressi strada provinciale.

Celtic Festival Home page
Contatti: info@aveto-ts.it

Il menù gastronomico è a base di carne di Angus alla griglia, formaggi locali tipici arrostiti sulla piastra, zuppa celtica a base di cereali, stracotto di angus, Focaccia al formaggio eseguita con maestria dal gruppo "Quartiere S Martino di Recco"( con il quale il Celtic Festival ha stretto un gemellaggio).

Il campo storico allestito dai gruppi di rievocazione è a disposizione di tutti quelli che vorranno soddisfare le proprie le proprie curiosità sulla vita quotidiana di un accampamento dell' VIII secolo D.C.

Vedi più dettagli

Durante la festa si alterneranno momenti di rievocazione storica a stage (gratuiti) in cui anche il pubblico potrà cimentarsi in alcune attività come le danze storiche e i combattimenti (simulati e in sicurezza) con spade antiche.

Le birre rigorosamente artigianali e le bevande tipicamente celtiche come Idromele e Ippocrasso (che saranno distribuite direttamente dalla bancarella del produttore) non fanno altro che confermare la tradizione e la volontà della nostra organizzazione di fornire esclusivamente prodotti di buona qualità (come sà bene chi ci conosce fin dalla prima edizione).

Il mercatino con le bancarelle attrae moltissimo tutti i curiosi di oggetti e prodotti artigianali nella tradizione Celtca e Fantasy.

Si possono sorseggiare e comprare bevande, scegliere i propri folletti portafortuna e cimentarsi nelllo scrutare il futuro con le rune. Accessori di abbigliamento e monili artigianali costruiti sul posto sono un modo simpatico di portatrsi a casa un ricordo del Celtic Festival.

Venerdi 2 Luglio

h. 18:00 - apertura festival, apertura mercatino e bancarelle artigianali
h. 19:30 - apertura stand gastronomici
h. 20:30 - 22:00 -
Drunk Butchers - palco centrale
h. 22:00 - 23:00 -
Tears of Othila - palco centrale
h. 23:00 - 24:00 -
Filid - palco centrale
h. 24:00 -
Drunk Butchers e Filid, sessioni libere fino a notte inoltrata - palco centrale


Sabato 3 Luglio

h. 10:30 - apertura campi storici
h. 12:00 - apertura stand gastronomici
h. 15:00 - inizio
STAGES fino alle 17:00

Sherma storica (metodo jomsvikings fighting system) -
Arena dei combattimenti

Tiro con l’arco -
Arena dei combattimenti

h. 16:30 - 18:30 - Stage Danze antiche - Anfiteatro morenico


h.17:30 - battaglia (prima parte)
Arena dei combattimenti

“VIII secolo I longobardi, insediati da tempo nella pianura padana, spingono sulla costa (già in mano ai bizantini) per avere uno sbocco sul mare. Ne conseguono svariati scontri armati. Jomsborg Elag Italy ne ripropone uno”

h.18:30 - 01:30
Bus navetta gratuito a disposizione per chi volesse lasciare l'automobile sulla strada provinciale vicino alla località di Magnasco

h. 18:30 - battaglia (seconda parte) Antro del cinghiale

“gli sconfitti della prima battaglia sono fuggiti nel bosco inseguiti dai vincitori”

h. 15:00 musica -
palco centrale (sessione libera)
h. 16:00 Conferenza interattiva -
Antro del cinghiale

h. 20:00 - 21:00 - Filid - Palco centrale
h. 21:00 -
arpa e voce “Falco nascente”- - Tears of Othila
Anfiteatro morenico


h .21:00 - 22:00
Drunk Butchers - palco centrale
h. 22:00 - 23:00 -
Filid - palco centrale
h. 22:00 -
Jans Tuctora - folk transilvano con strumenti tradizionali acustici - Campo storico

h. 23:00 - 23:30 Spettacolo “IO SONO IL BOSCO”- antro del cinghiale

h 23:45 - accensione del “grande fuoco”
Arena dei combattimenti

h 23:45
Drunk Buthchers - palco centrale


Domenica 4 Luglio


h. 10:30 - apertura campi storici
h. 12:00 - apertura stand gastronomici
h. 15:00 - inizio
STAGES fino alle 17:00

sherma storica (metodo jomsvikings fighting system) -
Arena dei combattimenti

Tiro con l’arco -
Arena dei combattimenti


h. 16:30- 18:30 - stage Danze antiche -
Anfiteatro morenico


h.17:30 - battaglia
Arena dei combattimenti

Stand gastronomici aperti fino alle h.22:00

Sessioni libere musicali