Gruppo proveniente dal Piemonte, attivi dal ’99, propongono un repertorio di musica e canzoni della tradizione Irlandese principalmente (ma anche folk da ballo di varie aree europee) combinando la miscela “esplosiva” di violino, organetto, uilleann pipes (cornamusa irlandese) ,chitarra e altri strumenti (whistles, bodhran, mandolino) per dar vita ad una musica che hanno conosciuto nei loro soggiorni e viaggi in Irlanda .

Davide Vergnano: Fiddle, Bodhran

Marco Rege Gianasso:Accordeon,Mandolin,piano

Michele Pasquale:Guitar

Martino Vergnano:Uilleann Pipes,Whistles

Iniziano nel '95 riunendo musicisti che arrivano da diverse strade, al Celtic Festival delle Lame presenteranno il loro set Acustico.

Daniele Zoncheddu: Guitar, choir

Simone Casula: Vox

Emiliano Occhi: Bass

Dario Caradente: Flute, whistle

Massimo Ferroni: Drums

Arjuna Iacci, Giovanni Lucifero, Franco Borghi: Haccordion, mandolin, percussion

Les Violinik è una band italiana di folk rock Irlandese.

Il gruppo nasce dall’interesse dei suoi componenti per la musica tradizionale celtica in tutti i suoi aspetti e contaminazioni.  

Le melodie scozzesi ed Irlandesi si fondono con l’anima classica del violinista Maurizio Borzone, il basso rock di Paolo Baglini, le sonorità spagnoleggianti della chitarra di Marco Galvagno e le ritmiche pop del batterista Danilo Straulino.   

L’incontro di esperienze così lontane ed apparentemente incompatibili conferisce all’arrangiamento dei pezzi sonorità particolari e permette la creazione di qualcosa di nuovo, grazie anche ad un mix unico di virtuosismo ed ironia.

Punti di forza del gruppo sono l’unione di grandi individualità, che si riflette in una particolare predilezione per i brani strumentali e la grande predisposizione allo scherzo, che si riscontra nelle citazioni musicali ingegnosamente insinuate e nell’uso di onomatopee goliardiche.

LeAlcuni violinisti appassionati di musiche tradizonali si riuniscono circa tre anni fa nei dintorni di Torino attorno alla figura di Davide Vergnano, violinista da anni attivo nel campo della musica (dalla tradizionale al rock indipendente). Uniti dalla passione per la musica, il buongusto e la voglia di stare insieme, provano e riprovano, creando un loro repertorio.
La loro energia catalizza verso il nucleo iniziale nuovi membri. nel 2006 incidono il loro primo album: "Musiche per Archi e Cuore",una raccolta di brani della tradizione francese, svedese e irlandese.

Gli Arcor sono

Davide Vergnano :violinista nonchè coordinatore

Luca Baldazzi :violinista dallo humor brillante

Elisabetta Bosio :violinista e abile suonatrice di viola

Loredana Ligori:violoncellista e cantante, se la cava perfettamente con ogni tipo di ballo

Roberto De Gregorio:violinista e ideatore grafico del gruppo

Elisa Finotti :violinista dall'indole sensibile e ribelle

Marjolijn Poppink :verhalen muziek coaching.

Mauro Scalise:violinista, il nostro "branduardi"

GREEN LINNET

Enrico Parco lead vocal, bodhran

Graziano Pettinari 4-string banjo/bouzouki

Daniele Barone accordeon

Gruppo neo-folk ligure, propone un concerto dal profondo del bosco

La loro musica e' ispirata dagli spiriti della natura piu' selvaggia ed il loro messaggio riporta alla luce l'eredita' che ci ha lasciato l'antica Tradizione.

Tears of Othila per la seconda volta sono ospiti speciali al Celtic Festival Lago delle Lame

I Componenti:

MARCO G. GARDELLA: chitarra, voce

NOEMI FERRARI: flauto

ENRICO DEFRANCHI: violino

MARTA DEFRANCHI: voce

MARCO PADDEU: chitarra

NICOLA SANNINO: tastiera

STEFANO BERTOLI: percussioni